Il territorio

Vero centro cittadino sono i Lungarni della città di Pisa a conferma di una tradizione fluviale-marinara che affonda le proprie radici nei secoli passati. Questa tradizione della città si riflette nelle proprie vie strette e anguste che caratterizzano principalmente il contorno del fiume. Tramontana, l'agglomerato dei quartieri a nord del fiume, è caratterizzata da una fitta rete di vicoli intrecciati tra di loro. Mezzogiorno, la parte a sud, presenta invece una struttura di vicoli stretti e paralleli tra di loro. È questa una particolarità di tutte le città di mare che utilizzavano la propria struttura urbana come difesa.
Le emergenze artistiche della Piazza dei Miracoli, di Piazza dei Cavalieri e la Chiesa della Spina sono note e famose nel mondo ma la città riserva sorprese inaspettate un po' ovunque. L'austera Chiesa di San Zeno, l'interno della Chiesa di San Francesco, il rosone sulla facciata della Chiesa di santa Caterina, sono solo alcuni dei momenti impareggiabili di una piccola cittadina che offre diversi livelli di lettura e diversi percorsi di scoperta.
Percorsi che possono essere individuati da emergenze a volte trascurate dalle comuni guide turistiche ma che rappresentano la vera essenza di una città che ha stratificato la sua storia nei secoli.
Si possono consigliare percorsi interessanti in città e nei suoi dintorni con diversi livelli di fruizione: da quella ricreativa a quella di scoperta artistica e culturale con disgressioni assai piacevoli alla scoperta gastronomica della tradizione più vera di Pisa.
Il percorso per esempio che insegue la rete di campanili e torri cittadine consente al visitatore di scoprire la vera essenza della struttura di una città che vanta momenti importanti che vanno del periodo medievale fino a tutto l'800.

dall'alto:
Percorsi nel Parco Naturale di San Rossore

Gioco del Ponte

rievocazione storica elemento centrale nel Giugno Pisano

 

Lungarni di Pisa, famosi nel mondo per la loro bellezza al tramonto.
Fermo sul ponte marmoreo lancia il tuo sguardo, se non rimarrai accecato, sul suo fondo ardente come il fuoco; poi segui le graziose curve dei palazzi sul Lung’Arno, la cui prospettiva è dominata dalla massiccia torre-prigione (erroneamente chiamata di Ugolino) intravista nella scura prospettiva, e dimmi se qualcos’altro può superare un tramonto a Pisa.
Lord Byron, Diario, 1821

Una citazione particolare è per il percorso delle mura pisane, da poco restaurate e quasi totalmente integre che risalgono alla metà del XII secolo e che dimostrano ancora oggi le modifiche apportate nelle varie epoche storiche. Importante la rete delle aree naturali del territorio fra cui il Giardino Scotto, l’Orto botanico, il Parco di San Rossore. Non possiamo poi dimenticare le numerose ville che punteggiano il territorio pisano con la Villa medicea di Coltano, la Villa di Corliano, la Limonaia di Palazzo Ruschi, nel centro cittadino, ed i palazzi nobiliari che si affacciano sui lungarni, in alcuni casi sede oggi di importanti musei e aree espositive. Pisa è, ancora oggi, una città tutta da scoprire che riserva momenti emozionanti al di fuori dalle tradizionali mete del turismo di massa. Ma soprattutto Pisa si trova al centro di un territorio tra i più belli e ricercati del turismo internazionale: Viareggio, Forte dei Marmi, Lucca, San Gimignano, Firenze si raggiungono con percorsi che variano dai 20 ai 60 minuti di automobile. Shopping, visite culturali e godimento di paesaggi naturali impareggiabili sono a breve distanza dal Porto di Pisa e permettono momenti di svago e divertimento unici nel loro genere.

 
Ufficio Porto
+39 050 36142
info@portodipisa.it
Ufficio Marinai
24h su 24
+39 347 5413372
Lunghezza massima
50 metri.
Traversia Libeccio